Full text: Nuntiatur des Germanico Malaspina, Sendung des Antonio Possevino

415 
sario di vivere con sollecitudine et timore che’l negotio non sia per 
havere quel fine et essito che si desidera. 3 ) 
Massime che S. A. espressamente nel decreto, che dopo ’l primo 
ha publicato a li cittadini et popolari, 4 ) si è dichiarata che lei per 
l’avvenire, se quelli dui stati frequentaranno la chiesa et essercitio 
lutherano, non terrà l’inobedientia per semplice inobedienza nel 
negotio de la religione, ma per rebellione, la qual cosa non ha operato 
poco. Poiché se bene non hanno perfettamente obedito, nondimeno 
pochi di loro sono andati a le prediche ; 5 ) et si vede un buon principio 
d’obedienza, se bene è interpellatamente prestata dal publico, il che 
si deve stimare assai, essendo impossibile in un subito totalmente 
diradicare l’arbore, che ha fatto, con un lungo spatio di tempo, così 
profonde et intricate radici. 
Ma chi vuole ben mettere le mani ne le cicatrici, che ha questo 
negotio, et ponderare le circonstantie sue et le consequentie, che tira 
seco, verrà in cognitione che da parte di S. B nc bisogna ancora di 
presente andar caminando et ne l’offerire aiuti, ma molto maggior¬ 
mente nel farsi solo et unico auttore del negotio molto per gradi et 
circonspettamente. Perché quanto più pare, che, per essere l’A. S. 
andata tanto manzi, difficilmente, quando ancora volesse, si possa 
ritirare; et quando lo potesse ancora fare senza pregiuditio de l’aut- 
torità sua, non si deve però credere per la promessa che ha fatta al 
nuntio di non voler mai rivocare quello che ha publicato; 6 ) così, 
presupponendo l’A. S., che tutto quello che ha tentato, sia stato 
solamente a contemplatione di S. S tà et non d’altri, bisogna prevedere 
gli essiti che può haver il negotio tractu temporis, et cercare di solle¬ 
vare quanto più si può in ogni caso che possa avvenire S. B no , la quale 
devendo sovvenire in tanti altri membri, la reduttione de’ quali deve 
altrettanto premere come di questo, difficilmente potrebbe forse 
sodisfare o al bisogno o a l’appetito di coloro, che faranno giuditio 
che se le sia grandemente tenuti per haversi messo in pericolo o 
in apparentia d’esso. 
3 ) Vgl. Nr. 157, Anm. 4. 
4 ) Landesfürstliches Dekret vom 23. April 15S2 bezüglich Verbot des Be¬ 
suches evangelischen Oottesdienstes durch die Bürger (Loserth, FRA 11/50, S.296f.). 
6 ) Aus „Schwachheit und Schrecken“ haben Bürgermeister, Richter und 
Schreiber die Einhaltung des Verbotes vom 23. April versprochen, bald aber ihre 
Zrusage widerrufen und weiterhin die evangelische Stiftskirche besucht (Loserth, 
Reformation und Gegenreformation, S. 377). 
6 ) Vgl. Nr. 150, S. 402, und Nr. 157, S. 411.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.